Il progetto nasce dall'incontro di due musicisti dal retaggio apparentemente diverso, ma che hanno molte cose in comune, stiamo parlando del chitarrista Marco Iacobini e del grande batterista Mike Terrana. Si uniscono a loro, il tastierista Stefano Sastro ed il bassista Dino Fiorenza. La band, difatti, annovera quattro musicisti d'eccezione che si divertono a creare sonorità interessanti esplorando un vasto territorio musicale che spazio dalla fusion più raffinata al rock più energico.
Peter Erskine torna in Italia per presentare il suo ultimo lavoro DR. UM premiato con una nomination ai Grammy Awards 2017. Erskine, un’icona del jazz mondiale che ha scritto pagine di storia musicale. A diciotto inizia già la sua carriera da professionista con la Stan Kenton Orchestra, ma è con i Weather Report che il mito ha inizio davvero: insieme a Jaco Pastorius e Joe Zawinul diventa membro fondamentale nell’epoca d’oro della “Fusion Band” per eccellenza, registra cinque dischi, tra i quali il famoso live “8.30”, premiato con un Grammy Awards. Insieme a Micheal Brecker, Eddy Gomez e Mike Manieri fa parte di un altro storico gruppo: gli Steps Ahead. Le sue collaborazioni si susseguono nel corso degli anni nutrite da altrettanti nomi fondamentali del panorama musicale: ricordiamo gli Steely Dan, Chick Corea, Diana Krall, Pat Metheny, Pino Daniele e una serie infinita di Big Band.
Unica data Italiana al CrossRoads Live Club di Roma per il tour Europeo dei colossi Human Element. La band è un collettivo di artisti che comprende alcuni dei migliori musicisti al mondo: alla tastiera Scott Kinsey, al basso Matthew Garrison, alle percussioni e come vocalist Arto Tunçboyaciyan e alla batteria Gary Novak. Ogni musicista di questo collettivo si è esibito individualmente e ha prodotto registrazioni con le stelle indiscusse del panorama musicale, e arricchisce con la propria esperienza la musica ricercata degli Human Element.
Tutti gli appassionati del rock sanno che i fratelli John e Tom Fogerty fondarono, all'epoca di Woodstock, quella che è stata, a detta di molti, la più grande band americana per quanto riguarda i singoli, i "CREEDENCE CLEARWATER REVIVAL", uno dei più convincenti rock'n'roll group di ogni genere. E che la band, dopo anni di successi planetari e milioni di dischi venduti, si sciolse malauguratamente a fine anni '70, all'apice del successo, per la separazione artistica dei due fratelli/leader, John e Tom Fogerty. Tom fu sempre desideroso di far "rivivere" i suoni con una band che fosse erede dei CCR, ma nel 1990 morì prematuramente. Il desiderio di Tom far rinascere i CCR fu esaudito poco tempo prima della sua scomparsa, con la nascita dei CREEDENCE CLEARWATER "REVIVED", sotto la guida del virtuoso chitarrista Johnny "Guitar" Williamson (già membro dei mitici Titanic di "Sultana"), che aveva avuto modo di conoscere Tom Fogerty e di coglierne il progetto. Ancora oggi, dopo ormai circa trent'anni di tournèe, i CREEDENCE CLEARWATER "REVIVED" riescono a portare in giro per il mondo i suoni e le atmosfere dei CCR e negli ultimi anni hanno dato luogo a numerosissimi concerti anche in Europa, entusiasmando ovunque il pubblico accorso (in Germania, Olanda, Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia, Russia, Montenegro ed, ovviamente, in Italia).